Valutazione dei Rischi

Valutazione dei Rischi

Scopri le insidie che si nascondono nel biofilm dell’acqua e come combatterle

Si calcola che il 90% dei batteri presenti nell’acqua sia insediato nel biofilm. Il biofilm è costituito da batteri, protozoi, alghe e funghi immersi in una matrice organica che aderisce saldamente alle pareti interne del tubo e funge da protezione per i batteri alle condizioni avverse quali disinfettanti e temperatura.

Rentacs, forte della sua esperienza a livello internazionale è il partner ideale per affiancare le strutture nella valutazione e nella gestione di questo problema; abbiamo messo a punto protocolli che aiutano le attività a risolvere e prevenire il rischio.

La gestione del rischio Legionellosi è complessa e difficile, i rischi che ne derivano sono alti in termini di Salute: si parla di rischi penali, civili, danni di immagine e fermi attività nel caso di alberghi, Spa e altre strutture ricettive aperte al pubblico. Occorre quindi potersi avvalere di un partner competente e professionale in grado di affiancarvi in questo percorso e che vi garantisca un corretto monitoraggio e rapida gestione del problema lasciandovi liberi di meglio gestire la vostra attività.

Rentacs ha sviluppato un piano globale di igiene in grado di offrirvi la migliore soluzione e le tecniche più efficaci esistenti in questo campo. Facilmente integrabile alla gestione della vostra attività consente di ridurre progressivamente i costi di interventi in emergenza, prodotti chimici o schok termici e manutenzioni dovute alla corrosione che questi provocano.

Che cos’è la valutazione del rischio Legionellosi?

E’ l’analisi del rischio biologico ed ambientale relativa alla potenziale proliferazione di legionella negli impianti della struttura in modo da prevenire il verificarsi di uno o più casi di malattia.

Che vantaggi offre l’analisi del rischio di RENTACS?

Il D.Lgs 81/2008, al titolo X riguardante le esposizione agli agenti biologici (Legionellosi) e le Linee guida nazionali per la prevenzione ed il controllo della legionellosi del 7/5/2015, richiedono un documento di valutazione dei rischi (DVR) specifico per ogni impianto. Spesso la redazione di questi documenti è generica o parziale e non offre indicazioni per la corretta gestione di ogni parte di impianto o tutela in caso di dispute legali.

Rentacs, forte della sua esperienza internazionale, ha sviluppato un algoritmo ed un metodo di analisi del rischio che applica tutti i dettami previsti dalle Linee Guida Nazionali per la Prevenzione ed il Controllo della legionellosi applicandovi i principi ingegneristici della F.M.E.A. (IEC 60812) in grado di individuare in modo predittivo i possibili “hot spot” pericolosi per la proliferazione batterica della legionella.

Tecnici specializzati, formati sul rischio Legionella, effettueranno un sopralluogo per eseguire una mappatura complessiva dei componenti costitutivi l’impianto di distribuzione idrica e aeraulica che hanno effetto sul rischio Legionellosi. La struttura viene valutata in riferimento alla possibile gravità del rischio attraverso un’analisi delle persone esposte, all’esposizione della struttura stessa al rischio data dall’utilizzo temporale e specifico dell’acqua e degli impianti ed allo stato, tipologia, conservazione, manutenzione, temperature ed utilizzo di ogni singolo componente partendo all’alimentazione idrica, tipologia dei materiali, isolamenti, età, manutnezione, temperature, conservazione etc..

L’algoritmo specificamente sviluppato secondo gli Standard FMEA consente di ricavare un indice di priorità di rischio (IPR) dettagliato per ogni gruppo, sottogruppo e componente di impianto individuando gli “hot spot” suscettibili di contaminazione in ordine descrescente di gravità in modo predittivo.

Questo consente non solo di individuare tempestivamente eventuali azioni da intraprendere, prima che si attui una emergenza, ma anche di pianificare la gestione igienica dell’impianto definendo scadenza, procedure ed accorgimenti in grado di ridurre il rischio ottimizzando anche i costi relativi.