Addolcitori Acqua

Come funziona il processo di addolcimento e perché è importante trattare la durezza dell’acqua

Il processo di addolcimento rimuove la durezza dell’acqua dovuta alla presenza di sali di calcio e magnesio.

Questi sali precipitano facilmente e creano incrostazioni nelle tubature, nelle caldaie e negli elettrodomestici.

La rimozione avviene attraverso lo scambio ionico tra sali di calcio e Magnesio con sali di Sodio che non incrostano.

Il processo avviene facendo attraversare l’acqua in un letto di resine che generano questo scambio.

Di seguito è riportata una tabella indicativa della perdita di efficienza di un sistema di produzione d’acqua calda a causa dello stratificarsi del calcare:

Spessore in mm.

0,4

0,8

1,5

3,2

4,8

6,3

9,3

12,7

15,8

19

Perdita in Efficienza

4%

7%

11%

18%

27%

28%

48%

60%

74%

90%

Un’ampia gamma di addolcitori d’acqua, perfetta per qualsiasi esigenza.

La resina cationica contenuta all’interno degli addolcitori, scambia ioni di Calcio e Magnesio con ioni di Sodio, trasformando i sali di durezza in sali che non causano incrostazioni.

Quando la resina è satura di calcio e magnesio, viene rigenerata con il sale per riattivare le funzionalità di rimozione del calcare.

Modello

Resina l

Capacità ciclica
m³x°f

Portata Nominale
m³/h

Collegamenti
(pollici)

Gestione rigenerazione

Dimensioni ØxH mm Bombola - Tino

AD15

15

70-90

1,5

1” F

Volume

187x1105 - 490x690

AD20

20

90-120

2

1” F

Volume

208x1105 - 490x690

AD35

35

160-210

2,3

1” F

Volume

260x1216 - 550x755

AD50

50

230-300

2,5

1” F

Volume

260x1580 - 550x755

AD65

65

300-390

3

1” F

Volume

335x1350 - 600x865

AD80

80

370-480

3,5

1” F

Volume

335x1585 - 600x865

AD110

110

506-660

4,8

1” 1/2 F

Tempo

360x1860 - 720x875

AD200

200

920-1200

9,5

1” 1/2 F

Tempo

470x1990 - 820x1070

AD500

500

2300-3000

16

2” F

Tempo

790x2070 - 1160x1250